GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Itinerario del gusto: 5 prodotti imperdibili nella provincia di Latina

La provincia di Latina è molto più di spiagge dorate, borghi arroccati e paesaggi modellati dalla grande bonifica dell'Agro Pontino: è una terra viva, dove si fondono natura, storia e tradizione.

Un tempo paludosa e segnata dalla malaria, la Pianura Pontina fu radicalmente trasformata nel Novecento grazie alla bonifica integrale, avviata nel 1918 e potenziata dal regime fascista. Canali, strade e poderi cambiarono per sempre il volto del territorio, rendendolo fertile e accogliente. Famiglie di coloni, soprattutto venete e friulane, si insediarono nelle “Città Nuove”, dando vita a una zona agricola tra le più produttive del Lazio. Il capoluogo, Latina, fondata nel 1932 con il nome di Littoria, rappresenta oggi un raro esempio di urbanistica del Ventennio e di architettura razionalista Oggi il territorio pontino è celebre per le sue meraviglie naturali, dal Parco Nazionale del Circeo alle coste premiate con otto Bandiere Blu, dove spiccano località come Sperlonga, San Felice Circeo e Gaeta, senza dimenticare il fascino incontaminato delle isole Pontine. Ma oltre al turismo, la provincia di Latina è una culla di eccellenze agroalimentari che raccontano la storia e l'identità di questo territorio. Scopriamone cinque che rappresentano la sintesi perfetta tra natura, innovazione e tradizione.

Molino Cipolla - Storia, qualità e innovazione

La storia del Molino Cipolla è intrecciata con quella della città di Terracina. Cesare Cipolla nel 1928 acquistò la struttura del mulino in pietra, la cui attività molitoria risale al XVI secolo. Cesare riportò in auge la macinazione a pietra con la sua “Antica Farina per dolci e pasta”. Nel 1972 Antonio Cipolla guidò la transizione ai laminatoi diagonali che segnò un'evoluzione tecnologica, mantenendo, però, un forte legame con la qualità. L'innovazione è poi proseguita con ulteriori migliorie tecnologiche nel 2004. Passione e attenzione alla provenienza delle materie prime e rispetto delle più rigorose norme igienico-sanitarie, al fine di fornire una vasta gamma di farine che uniscono tradizione e innovazione, sono alla base del loro lavoro. Le farine sono ottenute dal grano coltivato in zona: è stata elaborata una mappa interattiva per la tracciabilità dei terreni di provenienza. La macinazione è “lenta” e la farina è senza additivi. Il catalogo offre una gamma versatile di farine per soddisfare le esigenze sia professionali che domestiche. Spazia dalle farine di grani antichi bio macinate a pietra alle semole di grano duro, dalle classiche 00, 0, 1 e 2 alle speciali per pizza o gnocchi, fino a polente tradizionali come la Taragna e la Bramata: una gamma che ha conquistato forni, pizzerie e pastifici in tutta la provincia. Il Molino Cipolla è infatti scelto da una clientela professionale esigente: Antico Forno Aiello di Ventotene, Antica Pizzeria Frontoni, Forno Subiaco di Amaseno, Casa del Dolce e Casa del Pane a San Felice Circeo, Il Forno di Agnesina e Ilvana Pasticceria e Pastificio a Terracina. Il molino ha ottenuto diverse certificazioni e standard che ne attestano la serietà, l'attenzione alla qualità e alla sicurezza alimentare. In particolare, l'attenzione alla selezione e alla trasparenza delle materie prime locali, inclusi i grani, è il principale biglietto da visita e "riconoscimento" di qualità da parte del mercato. Molino Cipolla

Indirizzo: Strada Provinciale 73 - Contrada le Mole - 04019 Terracina
Telefono: 3397125534
Sito: https://www.molinocipolla.it/index.php
https://www.instagram.com/molinocipolla/
https://www.facebook.com/molinocipolla

Zeoli Fruit - L'eccellenza del Kiwi Latina IGP

Nelle campagne ordinate di Borgo Carso, i filari di kiwi sembrano un mare verde. Qui, negli anni Novanta, nasce Zeoli Fruit, azienda familiare che ha saputo trasformare la tradizione agricola locale in una storia di eccellenza. Situata nel cuore dell'Agro Pontino, l'azienda Zeoli Fruit rappresenta uno dei principali protagonisti della produzione del Kiwi Latina IGP, Indicazione Geografica Protetta riconosciuta a livello europeo dal 2004. Fondata negli anni Novanta, l'azienda è oggi una realtà moderna e strutturata, con oltre 500 ettari di coltivazioni e un centro di confezionamento dotato di tecnologie di selezione automatizzata che garantiscono standard qualitativi elevati. Negli ultimi anni Zeoli Fruit, oltre alla produzione del kiwi verde (Hayward), ha introdotto anche varietà innovative come il kiwi giallo (Soreli e Jintao) e il rosso (Dong-Hong), dal sapore più dolce, ampliando il calendario di raccolta e aprendo nuovi segmenti di mercato. L'azienda vende ed esporta in circa 27 paesi europei e negli Stati Uniti, Canada, Cina, Korea, Argentina, Egitto, Brasile, Dubai, India, Indonesia, Malesia e Guatemala. Socia del Consorzio Kiwi Latina IGP e della OP Kiwisole, che riunisce più di 300 produttori del territorio pontino, Zeoli Fruit è certificata GLOBALG.A.P. e GRASP, a garanzia di qualità e responsabilità sociale. Nel 2023, è stata segnalata da ARSIAL Lazio tra le eccellenze agroalimentari del Lazio della regione e citata su testate specializzate come Italiafruit News e Fresh Plaza per la gestione efficiente della filiera e per l'approccio sostenibile. A livello locale, Zeoli Fruit è presente in numerose iniziative di valorizzazione del territorio, tra cui la Festa del Kiwi di Sermoneta, che ogni anno celebra questo frutto simbolo dell'Agro Pontino attraverso degustazioni, mostre e incontri con produttori e consumatori. Un percorso di crescita che conferma il ruolo centrale della provincia di Latina nel panorama agricolo italiano ed europeo, in un perfetto equilibrio tra innovazione, qualità e rispetto del territorio. Zeoli Fruit

Indirizzo: Via della Quaglia, 25 - Cisterna di Latina - 04012 (LT)
Telefono: 06 9687 2087
Sito: https://www.zeolifruit.com/
https://www.instagram.com/zeolifruit/
https://www.facebook.com/zeolifruit

Fattoria Lepini - Una storia di famiglia

Nel cuore delle campagne laziali, tra Artena e Rocca Massima, la Fattoria Lepini è un'azienda agricola a conduzione familiare che da tre generazioni coltiva la passione per la terra e per i sapori autentici. Fondata nel 1959, la fattoria si estende per centinaia di ettari, di cui 40 di proprietà, tra le vallate incontaminate ai piedi dei Monti Lepini, un territorio ricco di biodiversità e aria pura. Ogni prodotto della Fattoria Lepini nasce da materie prime fresche e locali. Gli animali pascolano liberamente, nutrendosi in modo naturale e offrendo un latte fresco e ricco che diventa la base per formaggi di capra e di pecora, freschi o stagionati. I salumi artigianali provengono dall'allevamento del "suino nero dei Monti Lepini" prevalentemente a pascolo brado nei terreni che circondano la fattoria. La Fattoria Lepini produce miele artigianale ottenuto da api allevate nei Monti Lepini. Il miele viene estratto e lavorato secondo i tempi e i metodi più adatti a preservarne la naturale genuinità, offrendo un prodotto autentico e ricco di proprietà benefiche. Le diverse varietà si distinguono per sapore, profumo e consistenza e ogni vasetto racconta una fioritura precisa e un territorio: il miele di castagno, intenso e scuro, il miele di acacia, chiaro e delicato, adatto ai più piccoli, quello di eucalipto, ambrato e dal profumo balsamico, fino al raro miele di rovo di more, caratterizzato da note di frutti rossi e aroma di frutta cotta. La Fattoria propone una selezione di confetture biologiche realizzate con frutta fresca di stagione, raccolta a mano al giusto grado di maturazione. Ogni preparazione nasce dal rispetto delle antiche ricette contadine, che prevedono un equilibrio accurato tra frutta e zucchero di canna per garantire una conservazione naturale e mantenere intatto il sapore autentico degli ingredienti. Le varietà disponibili spaziano dai gusti più classici, come fragole, albicocche e ciliegie, ai sapori più caratteristici dei frutti di bosco, delle more e delle fragoline di bosco. Non mancano le visciole e la confettura extra di pere, particolarmente apprezzata per il suo equilibrio delicato e per il contrasto che crea con i formaggi di capra e di pecora. L'azienda, custode della filosofia del km 0, è artefice del progetto “Adotta una capra”, l'adozione a distanza di una capretta camosciata delle Alpi. Un progetto che permette ai consumatori di sostenere la fattoria e ricevere i formaggi freschi fatti con il latte della capretta adottata. Un nuovo modo di fare agricoltura: partecipato, etico e a km zero. Fattoria Lepini

Indirizzo: Rocca Massima (LT)
Telefono: 3299261629
Sito: https://www.fattorialepini.com/
https://www.instagram.com/fattoria_lepini/

Il fico d'india e i “bastardoni” nella provincia di Latina

Arrivato dal Messico, il fico d'India ha trovato nel Mediterraneo una seconda casa. Nella provincia di Latina cresce spontaneo lungo i sentieri assolati e nelle zone più aride, diventando parte del paesaggio pontino e simbolo di resilienza e identità rurale. I “bastardoni” sono i frutti tardivi della seconda fioritura: grandi, dolci e succosi. Nascono grazie alla “scozzolatura”, un'antica pratica contadina che stimola la pianta a rifiorire in autunno. Questi fichi d'India tardivi, con polpa più corposa e sapore intenso, sono ideali per confetture, dolci e liquori artigianali. Ponza: la tradizione del fico d'India Sull'isola di Ponza, questo frutto è protagonista della Parmigiana di palette di fico d'India, piatto povero e genuino riconosciuto dal 2020 come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), ovvero è stata inserita tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali che dal 2008 sono considerati espressione del patrimonio culturale italiano. Questa insolita parmigiana si può gustare nel Ristorante La Marina a Cala Feola o nell'evento "Ponza in tavola". Piatto nato dall'arte di arrangiarsi e dall'ingegno di chi seppe valorizzare una pianta spontanea e abbondante sull'isola, si prepara con le pale giovani del fico d'India, tenere e commestibili, private delle spine con un coltello. Le pale vengono bollite e fritte in olio d'oliva e poi disposte a strati con pomodoro e formaggio grattugiato. Semplice ma nutriente, questo piatto racchiude tradizione e benessere: le pale del fico d'India sono infatti ricche di sali minerali, vitamine e proteine, un tempo risorsa preziosa per la vita quotidiana dei ponzesi. La polpa matura dei fichi diventa ingrediente per confetture, che si trovano nel punto vendita Ventoinpoppa, e per il dolce tipico ‘a mustard, preparato con semola e mosto cotto. La produzione è artigianale, stagionale e fortemente legata all'isola. Sperimentazioni e prospettive Esperimenti di coltivazione condotti dagli anni '80 nell'Agro Pontino, in particolare tra Sabaudia e Latina, hanno mostrato il potenziale di questa pianta resistente e poco esigente, anche se non si è mai sviluppata una filiera strutturata. Il fico d'India rappresenta una coltura di grande interesse per un'agricoltura più sostenibile: per produrre un chilo di frutti bastano circa 20 litri d'acqua, contro i 60 delle arance e gli 80 delle mele. Meno acqua significa frutti più piccoli ma ricchi di vitamina C, zuccheri e pigmenti naturali: un alimento “del futuro”, capace di resistere ai cambiamenti climatici e di valorizzare i territori mediterranei.

Cosmo Di Russo - L'oro verde di Gaeta, tra mare e ulivi secolari

A Gaeta, dove il profumo del mare incontra quello del legno d'ulivo, la famiglia Cosmo Di Russo ha trasformato una passione di famiglia in un simbolo di eccellenza. Sulle colline che si affacciano sulla Riviera di Ulisse, gli ulivi disegnano da secoli il paesaggio, radicati in una terra che vive di luce e salsedine. È in questi campi che nasce uno degli oli extravergine più premiati d'Italia, riconosciuto come DOP Colline Pontine, frutto di una storia che profuma di tradizione, rigore e amore per la qualità. Tutto comincia alla fine dell'800, con il trisavolo, e poi con il bisnonno di Cosmo Di Russo, che acquistò un uliveto nella zona Rave Revozze di Gaeta, dal quale viene prodotto ancora oggi l'olio extra vergine Cavarossa. Agricoltore e innovatore per vocazione, Cosmo decide di dedicarsi agli ulivi fondando la sua azienda con l'aiuto del padre e del fratello Elio. Oggi l'azienda coltiva circa 30 ettari di oliveti, tra Gaeta e Itri, siti sui Monti Aurunci, nel sud della regione Lazio. 7000 sono gli alberi di Itrana, la stessa cultivar da cui si ricava la celebre Oliva di Gaeta DOP. L'oliva di Gaeta ha origini medievali, i marinai gaetani iniziarono a esportarla nei principali porti d'Europa e del Medio Oriente. Conquistò presto fama internazionale, aprendo la strada anche al successo dell'olio extravergine di Gaeta, oggi conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Gli ulivi secolari, curvati dal vento marino, sono il simbolo di una continuità familiare che si rinnova a ogni raccolto. Chi assaggia l'olio Cosmo Di Russo riconosce subito la firma del territorio: un profumo erbaceo intenso, sentori di pomodoro, carciofo e mandorla, un equilibrio perfetto tra amaro e piccante. Le olive vengono accuratamente selezionate e molite rigorosamente entro 12 ore dalla raccolta. La gamma comprende quattro etichette: Don Pasquale DOP Colline Pontine, Caieta e Allegria, monovarietale Itrana tutti e tre; Cava Rossa è un blend di itrana, leccino e frantoio. Ciascun olio ha profili aromatici e gustativi distinti. Sono le differenze pedoclimatiche degli uliveti e la raccolta scaglionata, da settembre a dicembre, che permettono di ottenere oli extravergine con caratteri diversi: quelli delle prime raccolte, ricchi di note erbacee e verdi tipiche dell'Itrana, e quelli tardivi, più morbidi, complessi e armoniosi. Lo chef Claudio Petrolo, nel suo ristorante Storie di Mare a Gaeta, utilizza i prodotti dell'azienda, in particolare l'olio “che - afferma - apporta nei piatti un sapore unico ed è eccezionale”. È un olio capace di impreziosire ogni piatto senza mai coprirlo. Presente da anni nella Guida Flos Olei tra i 500 migliori oli del mondo; riconosciuto con le Tre Foglie del Gambero Rosso, il Sol d'Oro di Verona e il marchio Grande Olio Slow, Cosmo Di Russo è oggi ambasciatore del gusto laziale nel mondo, con esportazioni in Germania, Olanda, Stati Uniti e Giappone. Cosmo Di Russo

Indirizzo: Via Roma, 106 - 04024 Gaeta (LT)
Telefono: +39 0771 462201
Sito: https://www.cosmodirusso.com/
https://www.instagram.com/dirussocosmo/

Dalle farine di Terracina ai kiwi di Cisterna, dal miele dei Lepini all'olio di Gaeta, la provincia di Latina è un laboratorio vivente di eccellenze e tradizioni. Un territorio che ha mantenuto saldo il legame con le sue origini contadine e con un'identità culinaria che unisce mare e terra, semplicità e innovazione.