GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Gusti di gelato e sorbetti imperdibili per l'estate 2025 a Roma

Dalle punte di diamante della gelateria artigianale ai gusti più innovativi e naturali di stagione. Roma offre un panorama straordinario di creazioni sottozero, che coniugano gusto, tecnica e creatività. Ecco una selezione di gelaterie da non perdere per assaporare il meglio del gelato estivo nella Capitale.

Roma non è solo la capitale d'Italia, ma anche una delle capitali del gelato artigianale. Con oltre 1400 gelaterie censite all'interno del territorio comunale, la città si conferma un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per maestri gelatieri, innovatori del gusto e appassionati, che sempre più spesso portano avanti un'idea contemporanea di questo alimento, utilizzando meno zuccheri, niente additivi artificiali, materie prime stagionali e filiera corta. Il gelato a Roma è molto più di un semplice ristoro dal caldo torrido delle giornate estive: è un'abitudine culturale, un conforto condiviso tra residenti e turisti, un piccolo lusso accessibile a ogni ora del giorno. Dentro ogni vaschetta o carapina si cela un sapere antico reinterpretato con sensibilità moderna. Molti dei migliori gelatieri della città sono diventati nel tempo dei veri e propri mentori per le nuove generazioni, trasmettendo tecniche, etica del lavoro e attenzione alla sostenibilità. In lista non mancano i grandi nomi insigniti di premi nazionali e internazionali, ma anche le nuove leve che sperimentano gusti audaci, magari utilizzando ingredienti locali e biologici. Per aiutarvi nella scelta, abbiamo selezionato alcune gelaterie imperdibili con i loro gusti speciali per la stagione estiva. Che siate alla ricerca di sapori sorprendenti, preparazioni tradizionali o varianti adatte a diete particolari, l'estate 2025 a Roma offre un ventaglio straordinario di proposte. Il consiglio? Lasciatevi guidare dal palato e provate ogni settimana una gelateria diversa: scoprirete quanto può essere profondo e vario il mondo del gelato artigianale romano.

Il Cannolo Siciliano - Pigneto

Eugenio Morrone

I riconoscimenti internazionali incassati dal pluricampione mondiale Eugenio Morrone non si contano più: è nella Hall of fame del Gelato festival; campione europeo 2016; maestro gelatiere dell'anno e All Star 2018; Gelato d'oro Sigep 2019; Coppa del mondo di gelateria nel 2020. La novità, però, è che oltre ai premi incassati a Trastevere per la sua Fior di Luna (via della Lungaretta 96), quest'anno ha fatto il bis anche nel cuore del Pigneto. La storica sede del Cannolo Siciliano di piazza Malatesta, recentemente ristrutturata, si è guadagnata i prestigiosi Tre Coni Gambero Rosso, affermandosi come faro del gelato d'eccellenza anche fuori dal centro storico. Il banco di sei metri è un palcoscenico perfetto per i 28 gusti in rotazione, sempre caratterizzati da un'attenzione estrema alla stagionalità e alla sostenibilità: in questa stagione, imperdibili i sorbetti al fico (dalla cremosità straordinaria), alla pesca bianca, alla prugna e allo zenzero. Se preferite la base latte, tra i più creativi spiccano l'arachide tostata a legno con salsa al caramello salato, la ricotta di pecora con crumble di cannolo e cioccolato dell'Ecuador e il passito, arricchito con uvetta macerata per ben 48 ore. Infine, merita una menzione la ricca proposta di granite: fico, pistacchio, limone, caffè, gelso e mandorla grezza.

Indirizzo: Piazza Roberto Malatesta 16, Roma
Telefono: 06 2751006

Stefano Ferrara La Gelateria - Infernetto

Pioniere del gelato naturale a Roma, Stefano Ferrara (anche lui titolare da anni dei Tre Coni del Gambero Rosso) è ormai un punto di riferimento affermato per chi cerca un prodotto pulito, senza fronzoli e senza compromessi. Le sue due gelaterie offrono esperienze differenti: Formaessenza, nel quartiere Marconi, è un laboratorio a vista che propone gelati contemporanei; La Gelateria, all'Infernetto, è più classica ma non meno innovativa, con circa trenta gusti sempre in rotazione. Ferrara rifiuta l'uso di additivi e riduce al minimo lo zucchero aggiunto (mai oltre il 14%). Tutti i gusti sono senza glutine e molti anche vegani o sugar free. Per l'estate 2025, si distinguono creazioni come cocco mango e salsa passion (vegano); burro di Normandia con aceto balsamico e pesca; cocco e caramello con biscotto al cioccolato; mango e lampone (anch'esso vegan). Ogni assaggio è una lezione di equilibrio e naturalezza.

Indirizzo: Via Francesco Cilea 244, Roma
Telefono: 06 64466657

Futura - Testaccio

Aperta nel febbraio 2025, Futura si è già guadagnata un posto tra le gelaterie più interessanti di Roma. Situata nel cuore del rione Testaccio, propone un gelato artigianale senza glutine, additivi né conservanti, con una proposta inclusiva che abbraccia vegani, intolleranti e chi cerca alternative senza zucchero. La varietà è sorprendente: gusti classici, limited edition, granite, coppe da asporto e cremolate realizzate con sola frutta e ingredienti naturali. I loro gusti innovativi, basati su abbinamenti di ingredienti originali, cambiano mensilmente: per l'estate vale la pena segnalare Penelope, una delizia vegana con mandorla vegetale, salsa di albicocca e lime e crumble al pistacchio, e l'interessante cocco con crema mou e granella di pistacchio tostato.

Indirizzo: Piazza di Santa Maria Liberatrice 31, Roma
Telefono: 375 6342191

Amorino - Fontana di Trevi

Nata a Parigi nel 2002 da un'idea tutta italiana, Amorino è oggi una catena globale con oltre 300 boutique in 22 paesi, Roma compresa. Nonostante la produzione centralizzata (con il gelato distribuito già mantecato ai punti vendita) riesce a distinguersi per la qualità degli ingredienti e per l'estetica curata che rende ogni gelato un piccolo capolavoro. Il simbolo? I celebri coni a forma di rosa, realizzati con paletta e tanta manualità, che trasformano la pausa gelato in un'esperienza anche visiva. L'ambiente dei locali, rivestiti in legno di noce e ardesia con pareti a finto mattone, regala un tocco di eleganza contemporanea. Anche i gusti estivi 2025 non deludono: dai sorbetti (al mandarino di Sicilia, al mango Alphonso d'India, a pera e ibisco) fino al mascarpone e fichi.

Indirizzo: Via del Lavatore 94, Roma
Telefono: 06 64000857

deCORE Gelato Creativo - Albano Laziale

Lampone dei Castelli Romani e prosecco

Nel cuore dei Castelli romani, Antonio Scarfone ha creato un piccolo universo del gelato d'autore. deCORE, aperto nel 2021 ad Albano Laziale, ha già conquistato i Due Coni Gambero Rosso e l'affetto del pubblico grazie alla sua filosofia sostenibile, creativa e radicata nel territorio. Questa colorata insegna ospita vaschette dai gusti sorprendenti e sempre ben studiati: tutto nasce da una ricerca accurata degli ingredienti, spesso locali o provenienti da presìdi Slow Food. Per l'estate 2025, brillano gusti come ananas e basilico, pesca e Aperol, lamponi bio dei Castelli con prosecco, e l'impareggiabile ricotta di bufala con salsa di lamponi e crumble all'avena e maggiorana. Una gelateria che unisce estetica e contenuto, con l'ambizione di portare il gelato artigianale verso nuovi orizzonti.

Indirizzo: Corso Giacomo Matteotti 37, Albano Laziale
Telefono: 375 7419335

La Corona Gelateria Naturale - Selva Candida

In un angolo tranquillo della periferia nord-ovest di Roma, La Corona è una perla tutta da scoprire. Aperta nel 2017 da Federico Molinari ed Erika Di Lucca, questa gelateria naturale ha ottenuto il suo primo Cono Gambero Rosso nel 2025, e Molinari è stato nominato ambasciatore del gelato italiano nel mondo. La loro filosofia è chiara: ingredienti naturali, frutta di stagione e a km zero, nessun additivo e sperimentazioni continue. Il banco offre ventotto gusti fissi, più cremolati, semifreddi e granite. Tra le proposte estive, spicca il sorbetto alla mora selvatica, realizzato con frutta raccolta appositamente per la preparazione di questo gusto, che a breve sarà affiancato anche da quelli ai fichi e al fico d'India. Tra i cavalli di battaglia stagionali ci sono anche la barbabietola profumata al rosmarino con cioccolato croccante, e la cosiddetta Estate selvatica, con base di succo di lime, mentuccia e salsa delle già citate more selvatiche. Passando alle basi latte, il più fresco e sfizioso è senza dubbio il Chiaro di luna: cioccolato bianco, cocco e salsa al passion fruit. Un approccio genuino e moderno, quello de La Corona, che sa parlare anche a chi segue diete vegane o chetogeniche.

Indirizzo: Via Santi Martiri di Selva Candida 18, Roma
Telefono: 324 6199547

Criollo - Portuense

Criollo è il bistrot del gelato di Simona Papagno, gelatiera creativa con alle spalle una lunga esperienza e una visione chiara: qualunque ingrediente (ma proprio qualunque) può diventare gelato, dal dolce al salato. Dopo aver frequentato la scuola italiana di gelateria a Perugia e aver lavorato per oltre un decennio in una nota gelateria romana, nel 2019 Simona ha aperto questa insegna, diventata un punto di riferimento nel quartiere. Qui i gusti cambiano ogni giorno e si spingono oltre l'immaginabile: una delle ultime creazioni che merita sicuramente l'assaggio è lo Scacciapensieri, uno zabaione lavorato con l'omonimo vino visciolato marchigiano, premiato con il terzo posto alle selezioni romane del Gelato festival. Tra i sorbetti più adatti all'estate, citiamo invece l'infusione di Etiopia, al cioccolato criollo e caffè etiope monorigine con anice stellato, e l'infuso di ortica e miele millefiori. Il locale ospita spesso eventi, laboratori e corsi, rendendo Criollo anche un polo di divulgazione sul tema. Dopo la partecipazione al festival internazionale Sherbeth, che l'ha selezionata tra le 50 migliori gelaterie del mondo, e la semifinale al Gelato Festival Italia 2024, Criollo continua a stupire per libertà creativa e qualità.

Indirizzo: Via Giuseppe Bagnera 59, Roma
Telefono: 328 2511673

Gelasio - Portuense

Gelasio è una delle gelaterie più giovani e promettenti di Roma, aperta nell'aprile 2024 da Valerio Gaveglia e Lorena Zeppadoro. In poco più di un anno ha già conquistato i Due Coni del Gambero Rosso e si prepara a partecipare allo Sherbeth 2025. Il gelato qui è naturale, privo di glutine e senza grassi vegetali idrogenati, emulsionanti o aromi artificiali. Il focus è sulla riduzione degli zuccheri aggiunti e sulla valorizzazione del territorio. Gusti stagionali e creativi caratterizzano l'offerta, come il cocco e mango, il blackberry mojito, la mandorla vegana con lime e pepe rosa, e un delizioso sorbetto al limone perfetto per l'estate. Una menzione speciale va al “pokelato”, dolce rivisitazione del poké con tre gusti di gelato, una base croccante e ingredienti vitaminici. Un laboratorio giovane, ma dalle idee molto chiare.

Indirizzo: Via Portuense 727F, Roma
Telefono: 06 68585315

Rosamundi - Prati Fiscali

Aperta nel 2024 da Giorgia Ricci e Marco Puxeddu, Rosamundi occupa lo spazio dell'ex gelateria Il Pinguino, ma con un'anima completamente nuova. Il concetto è tanto semplice quanto rigoroso: solo ingredienti naturali, senza glutine e con un uso molto limitato dello zucchero, che viene addirittura eliminato del tutto in alcuni gusti. I sorbetti sono il punto forte della casa in questo periodo, con combinazioni sorprendenti come il signature Rosamundi (fragole, peperone rosso, basilico e rosa canina), e il Rosamoka, uno shakerato di caffè, ghiaccio e gelato. La proposta comprende anche l'arachide con noci pecan, caramello salato e pop corn caramellati e il Dubai Chocolate, ormai super virale sui social. È un gelato moderno, adatto a palati curiosi e sensibili alla qualità.

Indirizzo: Via Silvestri 224, Roma
Telefono: 06 64466657

Manny's - Prati

Manny's sta per Manuel Pallini, ex cuoco, pasticcere e persino giocatore di football americano. Aperta nel 2019, questa gelateria in zona Prati è diventata un presidio per chi cerca un gelato artigianale autentico, prodotto ogni giorno con frutta fresca proveniente dal vicino mercato Trionfale, che si distingue per l'approccio diretto e genuino, senza scorciatoie, in un quartiere spesso purtroppo dominato da proposte turistiche. La gestione è familiare, ma l'ambizione è alta, tanto che Manuel si è meritato il titolo di Diplomatico del gusto Dop per la gelateria contemporanea nel mondo. Il suo gusto dell'estate per eccellenza è senza dubbio ananas e basilico, fresco e aromatico, perfetto per le giornate più calde. Ma, se parliamo di frutta di stagione, protagonisti sono anche i sorbetti al cocomero, al melone, alla pesca tabacchiera. Tra le creme, invece, è ormai diventata una specialità conosciuta in tutta Roma il suo gelato alla pizza bianca di Bonci, ma meritano un assaggio anche i due gusti con base cioccolato bianco: uno abbinato al frutto della passione, l'altro alla camomilla con zenzero e limone candito. Un indirizzo che merita una sosta, e che rispecchia il carattere forte e sincero del suo fondatore.

Indirizzo: Via Andrea Doria 1, Roma
Telefono: 06 69481171

Riserva della Neve - Prati

Riserva della Neve è un vero manifesto del gelato naturale. Ogni giorno il laboratorio lavora solo ingredienti freschi e selezionati, senza basi pronte, aromi artificiali né scorciatoie. La produzione varia con le stagioni, seguendo la disponibilità di frutta e la creatività del team. Per l'estate spesso si possono trovare gusti come rapa rossa e mela verde, lavanda e miele, zenzero e cannella, avocado e mandorle, ananas e menta, oltre ai profumi di Sicilia. Le granite, realizzate come si faceva una volta, sono veri concentrati di natura e sapore. Riserva della Neve rappresenta un ritorno alla purezza del gelato, senza compromessi, in un'atmosfera intima e raffinata. Un piccolo angolo di autenticità per veri appassionati.

Indirizzo: Piazzale Clodio 23, Roma
Telefono: 06 39751673